Ritorno a Viganò

Colloque.

Lieu: Teatro La Fenice, Venise, Italie
Dates: 26 -27 juinProgramme

Giovedi, giugno 26, 2014

14.30 – 15.00 – Saluti:

Un rappresentante del Teatro,  Adriana Guarnieri (Università Ca’ Foscari), Gunhild Oberzaucher-Schüller,  José Sasportes

15.00 – 15.30 – Flavia Pappacena: Influenze francesi e stile italiano nell’esperienza artistica di Onorato Viganò

15.30 – 16.00 -  Stefania Onesti: “Quella del piacere è la regola delle regole” : tracce di poetica in Onorato Viganò

16.00 – 16.15 – Discussione

16.15 – 16.30 – Pausa

16.30 – 17.00 – Madison and Debra Sowell: The Viganò family in the Sowell collection: Passports and libretti, poems and images.

17.00 – 17.30 – Matilda Ann Butkas Ertz: Revisiting Vigano’s La Vestale with the manuscript musical score

17.30 - 17.45 – Discussione

Moderatore : José Sasportes

Venerdi, giugno 27     

9.30 – 10.10 – Francesca Falcone: “Raul signore di Crechi ossia la Tirannide repressa” (1791) un soggetto rivoluzionario in danza.

Con un dvd che propone una ricreazione di alcune scene pantomimiche e danzate.

Danzatori: Mara Capirci (Bathilde), Paolo Pisarra (Eloi), Mattia Raggi (Raul), Herri Igli (Ludger). Al pianoforte; Valeria Vitaterna. Consulenza per i costumi  Lilli Cascio e Laura Salvi. Video : Walter Paradisi.

Si ringrazia il maestro Bruno Carioti, commissario dell’Accademia Nazionale di Danza

10.10 – 10.40 – Gunhild Oberzaucher-Schüller : Vigano’s Viennese ballets as seen by Cornelius von Ayerenhoff

10.40 – 11.10 – Discussione

11.10 – 11.25 – Pausa

11.25 – 11.55 – Annamaria Corea: Otello sui palcoscenici italiani del primo ‘800

11.55 – 12.25 – Ornella Di Tondo: “Io disperatamente amo, ed indarno” : la Mirra da Vittorio Alfieri a Salvatore Viganò

12.25 – 12.55 - Noemi Massari: Mirra: un personaggio tra parole e danza

12.55 - 13.10 – Discussione

Moderatrice : Patrizia Veroli

14.30 – 15.00 – Maria Cristina Esposito: Prometeo in miniatura: i balletti di Viganò da “eseguirsi con automi.”

15.00 – 15.30 – Giulia Taddeo: Sguardi dal Novecento : il mito dell’antiregolista Salvatore Viganò negli scritti sulla danza di Anton Giulio Bragaglia

15.30 – 16.00 – Silvio Paolini Merlo : Viganò e Beethoven nell’evoluzione del teatro  drammatico moderno

16.15 – 16.30 – Discussione

Moderatrice : Ornella di Tondo

Sabato, 28 giugno

9.30 – 10.00 – José Sasportes:  Ritorno a Ritorni

10.00 – 10.30 – Rita Fabris: Il coreodramma di Salvatore Viganò : un fenomeno di massa?

10.30 – 10.45 – Discussione

10.45 – 11.00 - Pausa

11.00- 11.30 – Emiliano Giannetti – L’altro Viganò : Le prime esperienze di composizione musicale fra danza e teatro lirico

11.30 – 12.00 – Guillaume Jablonka: How did ballet look like in the late XVIII century. Analysis of examples taken from the Ferrere manuscript (1782)

12.00. 12.15-  Discussione

Moderatrice : Flavia Pappacena

12.30 – Chiusura della conferenza : Gunhild Oberzaucher-Schüller e José Sasportes

Con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e dei Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.