
AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Danza) in collaborazione con aCD (association des Chercheurs en Danse)
«You come. We’ll show you what we do». Storie e pratiche della Contact Improvisation
Convegno internazionale di studi sulla Contact Improvisation
30 novembre, 1 e 2 dicembre 2018
Macro Asilo (via Nizza 138, Roma)
Venerdi 30 novembre 2018
AUDITORIUM
10.00-10.15 Accoglienza partecipanti
10.15- 10.30 Saluti istituzionali (MACRO ASILO, AIRDanza, aCD)
Prima sessione
Origini, influenze e contesti di diffusione della Contact Improvisation
Presidente: Carmen Palumbo
10.30-11.15 Rossella Mazzaglia: Oltre i confini del corpo: “né vincitori né vinti”
11.15-11.45 Francesca Beatrice Vista: Generazioni e visioni in contatto. Ricezione e forme di trasmissione della Contact Improvisation in Italia
11.45-12.15 Colleen Bartley-Nita Little: A history of Poiesis: Nita Little’s attention to research
12.15-12.45 Keith Hennessy : An empty form?
12.45-13.15 Discussione aperta
FOYER
Seconda sessione
Pensare le pratiche della Contact Improvisation
Presidente: Isabella Cedro
15.00-16.30 Alice Godfroy e Romain Bigé: Diplomaties tactiles: poïétique du Contact Improvisation
16.30-16.45 Pausa
16.45-17.15 Marika Rizzi : “Sostenere” in Contact Improvisation. Riflessioni sulla nozione di supporto: storia, gesti e rappresentazioni
17.15-18.00 Discussione aperta
Sabato 1 dicembre 2018
FOYER
In Relation to Others and Oneself: Sensitivity of Listening and Perception of the Kinetic Event
Prima parte
10.30-13.00 Workshop di Contact Improvisation con Ray Chung, alle percussioni: Marco Ariano
13.00-13.30 Riflessioni sul workshop a cura di Ray Chung, Romain Bigé e Alice Godfroy, con la collaborazione di Francesca Magnini
Seconda parte
14.30-17.00 Workshop di Contact Improvisation con Ray Chung, alle percussioni: Marco Ariano
17.00-17.30 Riflessioni sul workshop a cura di Ray Chung, Romain Bigé e Alice Godfroy, con la collaborazione di Francesca Magnini
YMCA Via Cesare Balbo 4, Roma
19.30-22.00 Jam di Contact Improvisation in collaborazione con Choronde
Domenica 2 dicembre 2018
FOYER
In Relation to Others and Oneself: Sensitivity of Listening and Perception of the Kinetic Event
Terza parte
10.30-13.00 Workshop di Contact Improvisation con Ray Chung, alle percussioni: Marco Ariano
13.00-13.30 Riflessioni sul workshop a cura di Ray Chung, Romain Bigé e Alice Godfroy, con la collaborazione di Francesca Magnini
AUDITORIUM
13.45-14.45 Proiezioni guidate di filmati storici sulla Contact Improvisation a cura di Simona Lisi
SALA ROME
Tavola Rotonda : La contact improvisation in Italia: uno sguardo a ritroso sulle esperienze fondative e sugli sviluppi autonomi
15.00-15.15 Introduce: José Sasportes
15.15-15.30 L’esperienza della Galleria d’Arte l’Attico. Interviene: Fabio Sargentini
15.30-17.30 Testimonianze e riflessioni. Intervengono: Simonetta Alessandri, Barbara Bandini Lucarini, Elena Cervellati, Laura Delfini, Vera De Propris, Rossella Fiumi, Irina Harris, Noretta Nori ed Elena Viti, Alessandra Sini, Gabriella Stazio, Monica Vannucchi, Charlotte Zerbey.
17.30-18.00 Discussione aperta e conclusioni
STANZA DELLE PAROLE
19.00-20.00 Presentazione del libro di Cynthia J. Novack, Contact improvisation. Storia e tecnica di una danza contemporanea (Dino Audino editore), edizione italiana a cura di Francesca Falcone e Patrizia Veroli. Saranno presenti le curatrici. Presentazione a cura di Emanuela Ferreri e Alessandra Sini
Partecipanti
Simonetta Alessandri (Dance Artist Trinity Laban, Londra)
Marco Ariano (maestro accompagnatore Accademia Nazionale di Danza, Roma)
Barbara Bandini Lucarini (insegnante CI, danzaterapeuta, Roma)
Colleen Bartley (danzatrice e ricercatrice indipendente, Londra)
Romain Bigé (ricercatore associato Labodanse, CNRS, Parigi)
Isabella Cedro (dottore di ricerca Università “Aldo Moro”, Bari)
Elena Cervellati (professoressa associata “Alma Mater Studiorum” - Università di Bologna)
Ray Chung (maestro CI, istruttore shiatsu, San Francisco)
Laura Delfini (coreologa labaniana, danzeducatrice®, Roma)
Vera De Propris (danzatrice, insegnante CI, Roma)
Francesca Falcone (già docente Accademia Nazionale di Danza, Roma)
Emanuela Ferreri (docente a contratto Università “La Sapienza”, Roma)
Rossella Fiumi (artista indipendente, curatrice ZIPfest, Orvieto)
Alice Godfroy (maître de conférences Université Côte d’Azur, Nizza)
Irina Harris (psicoterapeuta, New York)
Keith Hennessy (performer, PhD University of California Davis, San Francisco)
Simona Lisi (artista e ricercatrice indipendente, Ancona)
Nita Little (pioniera CI, PhD University of California Davis, San Francisco)
Francesca Magnini (docente a contratto Università “La Sapienza”, Roma)
Rossella Mazzaglia (ricercatrice senior Università degli Studi di Messina)
Noretta Nori (ricercatrice indipendente, Roma)
Carmen Palumbo (ricercatrice senior Università degli Studi di Salerno)
Marika Rizzi (artista in ambito coreografico, Parigi)
Fabio Sargentini (gallerista, direttore Galleria d’Arte L’Attico, Roma)
José Sasportes (scrittore, storico della danza, Venezia)
Alessandra Sini (coreografa, dottoranda Université Côte d’Azur, Nizza)
Gabriella Stazio (coreografa, direttrice Movimento Danza, Napoli)
Monica Vannucchi (vicedirettrice Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma)
Patrizia Veroli (ricercatrice indipendente, Roma)
Francesca Beatrice Vista (dottore di ricerca Università “La Sapienza”, Roma)
Elena Viti (già docente Accademia Nazionale di Danza, Roma)
Charlotte Zerbey (coreografa, codirettrice Company Blu, Sesto Fiorentino)
Comitato scintifico :
Romain Bigé, Francesca Falcone, Alice Godfroy, Alessandra Sini
Comitato organizzativo :
Francesca Falcone, Noretta Nori, Patrizia Veroli, Elena Viti
Si ringraziano
Giorgio De Finis e Fabio Benincasa (MACRO ASILO), Marco Ariano, Vera De Propris
[[{"fid":"1268","view_mode":"full","fields":{"format":"full"},"link_text":"Voir le programme","type":"media","field_deltas":{"1":{"format":"full"}},"attributes":{"class":"media-element file-full","data-delta":"1"}}]]