Colloque : La danza in Italia nel Novecento e oltre : teorie, pratiche, identità

dates:  -
lieu:  DAMSLab, piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna (Italie)

Colloque international La danza in Italia nel Novecento e oltre : teorie, pratiche, identità (La danse en Italie au XXe siècle : théories, pratiques, identités)

Il convegno La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità vuole interrogare alcuni snodi della storia della danza italiana nel secolo scorso e oggi, ponendosi al crocevia fra la dimensione delle teorie e quella delle pratiche artistiche e organizzative. Per questa ragione gli interventi teorici, affidati a studiosi e critici, sono affiancati da dimostrazioni pratiche di danzatori e coreografi e da un momento di confronto con operatori attivi nell’ambito dell'attuale panorama della danza italiana.

La giornata di apertura del convegno accoglie interventi di taglio storico, dedicati al periodo compreso tra l’inizio del secolo e i primi anni Settanta. La giornata si chiude con la presentazione di materiali inediti del Fondo Mario Porcile, dedicato all’ideatore e organizzatore del Festival Internazionale del Balletto di Genova-Nervi (1955-2004) e ospitato da Cro.me. – Cronaca e Memoria dello Spettacolo (Milano), associazione diretta da Enrico Coffetti.

La seconda giornata assume come orizzonte temporale quello che va dagli anni Ottanta a oggi e, nell’ottica di mettere a fuoco un “glossario d’autore”, gli studiosi che intervengono a questa giornata sono sollecitati a proporre delle parole-chiave che possano stimolare una riflessione attorno alla creazione coreografica contemporanea. Ampliano i confini degli interventi di parola gli interventi danzati offerti dal Gruppo Terza Danza, diretto da Franca Zagatti, al quale si uniranno alcuni studenti del Corso di Laurea in DAMS con esperienza nella danza di comunità, e da due figure di primo piano nel panorama della danza di oggi: Simona Bertozzi (Nexus) e Adriana Borriello (Compagnia Adriana Borriello).

La giornata di chiusura concentra l’attenzione sul panorama odierno, grazie ad alcuni interventi teorici e al dialogo con operatori del settore di eterogenea provenienza.

Gruppo di ricerca Teorie e pratiche della danza italiana tra il Novecento e l'oggi: site.unibo.it/teorie-pratiche-danza-italiana

Per informazioni : Articolture info.dar@articolture.it 


[[{"fid":"1368","view_mode":"full","fields":{"format":"full"},"link_text":"Programma","type":"media","field_deltas":{"1":{"format":"full"}},"attributes":{"class":"media-element file-full","data-delta":"1"}}]] :

Giovedì 28 marzo DAMSLab/Auditorium :

DANZARE (L'ITALIA) NEL NOVECENTO

14:00 Accoglienza partecipanti

14:30 Saluti istituzionali: Giacomo Manzoli (Direttore del Dipartimento delle Arti), Gerardo Guccini (Responsabile scientifico del Centro La Soffitta), Roberta Paltrinieri (Responsabile scientifico del DAMSLab)

14:45 Intervento di apertura, Silvia Carandini (La Sapienza Università di Roma), Identità debole di una “danza teatrale italiana” nel ’900? Diagnosi, varianti e persistenze

15:30 Sessione 1 - Coordina Silvia Carandini
Concetta Lo Iacono (Università Roma Tre), Canone inverso. Scuola italiana e scuola russa all’alba del Novecento
Sayaka Yokota (University of Tokyo), Le danze aeree immaginarie e praticate agli albori dell’aviazione in Italia
Elena Randi (Università di Padova), Bragaglia – Ruskaja. La danza come modo d’essere

Pausa caffè

17:15 Sessione 2 - Coordina Elena Randi
Giulia Taddeo (Università di Bologna), Come prima, meglio di prima: danzare in Italia tra ricostruzione e miracolo economico
Patrizia Veroli (ricercatrice indipendente), “Camminare avanti, avanti, avanti”. Milloss e gli ultimi decenni della sua carriera
Susanne Franco (Università Ca’ Foscari Venezia), Danzare nel '68

18:45 Presentazione del Fondo Mario Porcile
Enrico Coffetti (Cro.me. – Cronaca e Memoria dello Spettacolo), Simona Griggio (giornalista di spettacolo), Giulia Taddeo (Università di Bologna)

Venerdì 29 marzo DAMSLab/Auditorium e Teatro :

LA DANZA D’AUTORE IN ITALIA

9:00 Accoglienza partecipanti (DAMSLab/Auditorium) 

9:30 Intervento di apertura, Eugenia Casini Ropa (Università di Bologna), Verso una nuova cultura della danza: il contributo dell'Università

10:15 Sessione 3 - Coordina Eugenia Casini Ropa
Aline Nari (Università di Pisa), Presenza
Vito Di Bernardi (La Sapienza Università di Roma), Riflessioni su Nudità di Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni

Pausa caffè

11:30 Sessione 2 - Coordina Vito Di Bernardi

Rossella Mazzaglia (Università di Messina), Da e verso la danza verticale attraverso l'opera di Wanda Moretti
Alessandra Sini (Université Côte d'Azur, Nice), Fra autorialità e condivisione : corporeità in costruzione nella ricerca coreografica di Michele Di Stefano, Fabrizio Favale e Alessandra Sini
Franca Zagatti (Mousikè, Bologna), Consapevoli prossimità. Vicinanze, distanze e traiettorie della danza di comunità

Pausa pranzo

Sessione 5 - Coordina Concetta Lo Iacono
Silvia Poletti (Danza&Danza), Dipendente. Indipendente. Stabile. Instabile
Annamaria Corea (La Sapienza Università di Roma), Corsivi di danza: protagonisti della critica e riviste nel Novecento coreutico italiano. Note su una novità editoriale
Elisa Guzzo (Balletto Oggi), Danza d’autore. Generazioni ed evoluzioni dell'accreditamento. La Postcritica

Sessione 6 - Interventi danzati (DAMSLab/Teatro)

Simona Bertozzi (Nexus), Estratto da Anatomia. Presenza, percezione, atmosfera / Introduce Enrico Pitozzi (Università di Bologna)

Compagnia Adriana BorrielloQuartetto 3/1. Estratto da Col Corpo Capisco #2 / Introduce Francesca Beatrice Vista (La Sapienza Università di Roma)

Gruppo Terza DanzaEssere mossi - con gli studenti universitari del Laboratorio “Danza di comunità” / Introduce Franca Zagatti (Mousikè, Bologna)

Sabato 30 marzo DAMSLab/Teatro :

PANORAMI DELLA DANZA ITALIANA, OGGI

9:00 Accoglienza partecipanti

9:30 Intervento di apertura, Marinella Guatterini (Scuola Paolo Grassi, Milano), Sciarroni vs Bolle: qualche noterella sulla danza italiana

10:15 Sessione 7 - Coordina Marinella Guatterini
Caterina Di Rienzo (Ágalma - Tor Vergata, Roma), Estetica contemporanea e nuova danza italiana
Roberto Fratini Serafide (Conservatori Superior de Dansa, Barcellona), Caterina Sagna. Un esercizio di anamorfosi
Elena Cervellati (Università di Bologna), Nuova/vecchia/nuova. La danza italiana contemporanea tra oblio e pratiche della memoria

11:45 Sessione 8 - Incontro con gli operatori
Roberto De Lellis (Teatro Gioco Vita, Piacenza), Fulvio Macciardi (Teatro Comunale di Bologna Fondazione), Francesca Magnini (Balletto di Roma), Roberto Naccari (Santarcangelo Festival), Marino Pedroni (Teatro Comunale di Ferrara), Barbara Regondi (Emilia Romagna Teatro Fondazione)
Coordinano Elena Cervellati e Giulia Taddeo

Brindisi di saluto